Sapa
Mosto Cotto Concentrato
L a Sapa è mosto cotto molto concentrato di antichissime origini, risalenti all’epoca dell’impero romano. La nostra Sapa si ottiene dalla prolungata, lenta cottura del mosto fino a ridurlo di circa il 70%. Le uve utilizzate provengono dalle nostre vigne e sono, soprattutto, sangiovese e trebbiano, senza aggiunta di nient’altro. Il risultato è uno sciroppo non alcolico, dolce, dal retrogusto piacevolmente amarognolo, con intensi profumi di caramello e miele. È un eccellente condimento per i formaggi, per i gelati, per le fragole e macedonie di frutta, si usa nelle salse e nella preparazione di dolci tradizionali.
Caratteristiche della Sapa
Il prodotto
La sapa di Terre di San Ginesio è fatta con un solo unico ingrediente: l’uva senza alcuna altra aggiunta (né coloranti, né conservanti, né addensanti). Essa si ottiene dalla lenta e prolungata bollitura del mosto d’uva e si caratterizza per il suo colore ambrato ed un sapore dolce ed intenso.
La storia
La sapa ha origini antichissime che risalgono all'epoca romana. Un autore latino, Apicio, definiva il “sapuum” come un mosto d’uva cotto, concentrato, dolce, che veniva dato in dotazione ai legionari.
Come si gusta
Con i formaggi (in alternativa al miele ed alla marmellata), con il gelato (Affogato alla Sapa), sulle fragole e sulla macedonia di frutta, in salsa con l'aceto di vino, da usare sulle carni, sulle verdure, con le patatine fritte (in alternativa al ketchup ed alla maionese) e in altri modi ancora.
Etichettatura ambientale
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
GL70 | C/PVC 90 | 04/LDPE |
Vetro | Plastica | Plastica |
Raccolta differenziata | Raccolta differenziata | Raccolta differenziata |
Verifica le disposizione del tuo comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.